Chirurgia Generale
Il Dott. Domenico Tamburrino è specialista in Chirurgia Generale.
Si occupa principalmente di Tumore del Pancreas, Chirurgia Epatobiliare, Tumori Neuroendocrini, Tumore del Fegato, Chirurgia Oncologica e Chirurgia Pancreatica.
Il Dott. Tamburrino si laurea in Medicina e Chirurgia presso il Campus Bio-Medico di Roma nel 2008 e, successivamente, nel 2015 consegue la Specializzazione in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Verona. Durante il suo percorso formativo, ottiene anche il Dottorato di Ricerca in Oncologia Digestiva presso l’Università La Sapienza di Roma.
Dopo un’esperienza come Senior Clinical Fellow presso il Royal Free Hospital di Londra nel reparto di “HPB and Liver Trasplant”, attualmente ricopre il ruolo di Dirigente Medico presso l’Unità Operativa di Chirurgia del Pancreas dell’IRCCS Ospedale San Raffaele.
Nel corso della sua attività chirurgica ha eseguito in qualità di primo operatore oltre 1000 interventi di Chirurgia Addominale Maggiore, operando non solo con la tecnica tradizionale, ma anche con quella mininvasiva.
È membro di numerosissime Società Scientifiche come la Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO), le Associazioni Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI) e l’International Hepato-Pancreato Biliary Association (IHPBA), nonché autore e co-autore di 70 pubblicazioni scientifiche pubblicate su riviste nazionali ed internazionali.
Inoltre, vanta un’attiva partecipazione costantemente come relatore a congressi nazionali ed internazionali del settore.
Hai qualche dubbio?
La nostra equipe medica è lieta di assisterla
È un servizio di messaggistica privata e videoconferenza che le consente di effettuare una consultazione medica con me in qualsiasi momento e luogo.
Iniziare oraI tumori neuroendocrini (NET) sono patologie molto rare che originano dalle cellule neuroendocrine presenti nel nostro organismo. La loro incidenza si aggira attorno a 6 nuovi casi anno ogni 100.000 abitanti. Sebbene la lora incidenza, ovvero il numero di nuovi casi all’anno, non sia così alta, la loro prevalenza, intesa come numero di pazienti affetti sul totale della popolazione è invece molto elevata. Il motivo di questa disparità risiede nel fatto che sono patologie a lenta crescita e con uno spettro di aggressività che varia dal benigno al rapidamente aggressivo. Approfondiamo l’argomento con il Dott. Domenico Tamburrino, Chirurgo generale a Milano
Questo sito Web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità relativa alle tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. QUI.